Alimena: partono i CST (Centro Servizi Territoriali)

Alimena: partono i CST (Centro Servizi Territoriali)

In data 16/04/09 alle ore 16,00 si è svolto nella Sala Balducci del Comune di Alimena un incontro indetto dalla SO.SVI.MA. e dall’Assessorato Reg.le Territorio e Ambiente con i Sindaci dei Comuni Madoniti che hanno aderito al progetto Centro Servizi Territoriali. Nel corso dell’incontro sono intervenuti il Presidente della SO.SVI.MA., Alessandro Ficile, l’Arch. Dolce per conto dell’Assessorato Reg.le Territorio e Ambiente, ed i Responsabili Tecnici e Manageriali del CST. L’incontro è servito ad illustrare ai Sindaci i benefici che l’attivazione del CST è in grado di apportare ai Comuni in termini di accessibilità, fruizione e condivisione di dati Regionali afferenti dati catastali, PRG ed altro, in funzione dell’innovazione informatica, tramite anche la Posta Elettronica Certificata e la Firma Digitale, che il Centro Servizi Territoriale è in grado di fornire. Il progetto, già in fase di censimento dati, ha avuto il finanziamento della Regione Sicilia e si propone di essere pienamente operativo entro la fine dell’anno. “L’impegno dei Sindaci Madoniti – dice il Sindaco di Alimena Giuseppe Scrivano – viene ad essere premiato e raccoglie i suoi frutti che rappresenteranno un ulteriore punto focale nello sviluppo del territorio Madonita”.

Cosa è il CST
I Centri Servizi Territoriali sono strutture di aggregazione studiate per risolvere non solo i problemi dei piccoli Comuni, termine con cui di solito si intendono i Comuni con meno di 5000 abitanti (il 72% del totale dei Comuni Italiani, in cui risiede il 20% della popolazione), ma di tutte quelle realtà medio piccole che si trovano ogni giorno a dover affrontare esigenze di:

– Scarsità di risorse finanziarie, che non permettono il raggiungimento di economie di scala, e che sono pressate dal patto di stabilità interno;
– Carenza di personale, e quindi di conoscenze e competenze necessarie a compiere scelte di mercato adeguate;
– Mancanza di infrastrutture, con particolare riferimento alla connettività.

Di fronte a queste difficoltà il pericolo maggiore è quello di un divario digitale territoriale tra le realtà che sono in grado di investire con competenza nell’innovazione tecnologica delle infrastrutture e dei processi, offrendo servizi migliori ai propri cittadini e garantendo le condizioni adeguate per uno sviluppo economico del proprio territorio, e quelle che invece non possono permetterselo.
Proprio per evitare questo pericolo di un digital divide sempre più imminente, il CNIPA, ed il Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie hanno studiato la possibilità di incoraggiare la costruzione di strutture sovracomunali, promosse, partecipate e controllate da forme aggregative autonome (Comuni, Comunità Montante, Province e Regioni) ed in grado di concentrare le esigenze di più realtà territoriali, massimizzando gli investimenti e coordinando le azioni in modo da consentire l’accesso ai servizi e, più in generale, l’accesso a tutti i benefici della Società dell’Informazione.

I compiti del CST
– Erogazione dei servizi infrastrutturali agli Enti Locali associati;
– Erogazione dei servizi applicativi in modalità interattiva per gli Enti Locali associati;
– Diffusione e riuso delle soluzioni;
– Garantire la necessaria circolazione dei flussi documentazione tra i CST e gli Enti Locali associati e le altre P.A.;
– Definizione della policy e adeguamento agli standard di sicurezza;
– Supporto all’utenza (amministrazioni ed utenti finali);
– Formazione.

Torna su

Tag: ,



TRADUCI ARTICOLO


1 Commento
su “Alimena: partono i CST (Centro Servizi Territoriali)”

  1. Se il CST serve a diminuire i disagi dei cittadini,a migliorare effetivamente la situazione economica in
    cui vertono alcuni dei piccoli Comuni Madoniti e non ad istituire nuove tasse sui cittadini, ben venga il CST.
    Auguri a tutti i Sindaci che con il CST miglioreranno la loro gestione.

Lascia un commento

Prima di essere pubblicati saranno approvati dal moderatore



ARTICOLI CON LO STESSO TAG
  • 23 Maggio, 2023
    Alimena (Pa) – Distribuzione geografica degli alimenesi nel mondo (dati A.I.R.E.)
  • 17 Maggio, 2023
    Alimena (Pa) – Quanti soldi del PNRR sono stati destinati ai comuni delle Madonie?
  • 17 Marzo, 2023
    Alimena (Pa) – Dopo 14 anni si dimette l’Assistente Sociale Silvana Li Ranzi
  • 10 Gennaio, 2023
    Alimena (Pa) – Movimento demografico della popolazione (1.796 residenti) e saldo naturale al 31/12/2022. Dal Dipartimento per la Coesione Sociale 5.000€ a favore di coloro che trasferiscono la propria residenza nei comuni delle aree interne.
  • 30 Settembre, 2022
    Alimena (Pa) – Cantieri di lavoro per disoccupati: l’Amministrazione non presenta la richiesta per i fondi regionali
  • 17 Gennaio, 2022
    Alimena (Pa) – Movimento demografico della popolazione (1.802 residenti) e saldo naturale al 31/12/2021. Dal Dipartimento per la Coesione Sociale 5.000€ a favore di coloro che trasferiscono la propria residenza nei comuni delle aree interne
  • 5 Gennaio, 2021
    Alimena (Pa) – Movimento demografico della popolazione e saldo naturale al 31/12/2020 (1.846 residenti).
  • 7 Gennaio, 2020
    Alimena (Pa) – Movimento demografico della popolazione e saldo naturale al 31/12/2019 (1.878 residenti).
  • 11 Gennaio, 2019
    Alimena (Pa) – Movimento demografico della popolazione e saldo naturale al 31/12/2018. (1917 residenti)
  • 31 Gennaio, 2018
    Alimena (Pa) – Movimento demografico della popolazione e saldo naturale al 31/12/2017. God save Alimena. (1955 residenti)
  • 9 Gennaio, 2017
    Alimena (Pa) – Movimento demografico della popolazione e saldo naturale al 31/12/2016. Per la prima volta nella storia si scende sotto i 2000 residenti. (1978 residenti)
  • 11 Gennaio, 2016
    Alimena (Pa) – Movimento demografico della popolazione e saldo naturale al 31/12/2015. La desertificazione sociale avanza inesorabile. (2029 residenti)
  • 11 Febbraio, 2015
    Alimena (Pa) – Ridotto all’osso il personale di Polizia Municipale, soltanto 2 vigilesse a controllare il territorio
  • 3 Febbraio, 2015
    Alimena (Pa) – Fabbricati a rischio crollo. Inibito l’accesso veicolare in piazza Regina Margherita dalla via Palermo. I cittadini chiedono di riaprire il transito
  • 13 Gennaio, 2015
    Alimena (Pa) – Movimento demografico della popolazione e saldo naturale al 31 Dicembre 2014. La desertificazione sociale sembra inarrestabile. (2080 residenti)

  • << PRECEDENTE
    SUCCESSIVO >>


    Torna su






    Ultime News SITI AMICI