Alimena (Pa) – Il Sindaco Scrivano chiede la gestione a carico dell’Ente dei beni confiscati alla criminalità organizzata ricadenti nel territorio comunale

Alimena (Pa) - Il Sindaco Scrivano chiede la gestione a carico dell'Ente dei beni confiscati alla criminalità organizzata ricadenti nel territorio comunale

Beni confiscati alla criminalità: occasione d’oro o ennesimo fardello per i Comuni?

Il Sindaco Giuseppe Scrivano – già noto alle cronache per una lunga scia di guai giudiziari che ne minano la credibilità politica e personale – continua a far parlare di sé: questa volta chiedendo la gestione diretta, a carico dell’Ente, dei beni confiscati alla criminalità organizzata presenti sul territorio comunale (in contrada Garrasia e Cannatello).

Sulla carta, l’idea è nobile. La legge lo permette, l’intenzione appare lodevole: riutilizzare i beni sottratti alla criminalità organizzata per fini sociali, agricoli, educativi. Ma nella pratica la domanda è legittima: ci si può fidare?

Il Sindaco parla di “alto valore simbolico” e di “piena legalità”, ma dimentica forse che proprio la legalità è un terreno su cui lui stesso ha zoppicato più volte e le sue gesta anche recenti non contribuiscono certo a costruire un clima di fiducia.

Certo, l’idea di riconvertire un bene mafioso in spazio di legalità è potente. Ma il simbolismo non paga le bollette. E non basta a garantire risultati concreti in termini di inclusione sociale, lavoro vero, sviluppo reale. Di quante cooperative nate da beni confiscati si sono perse le tracce? Quanti progetti sono rimasti su carta?

Chi garantisce che dietro la retorica dell’agricoltura sociale non si celino operazioni di facciata, magari utili a favorire amici, parenti o soggetti politicamente vicini all’amministrazione?

Il testo della delibera comunale, come spesso accade, è un inno all’utopia: trasformare immobili un tempo simbolo del potere mafioso in centri di inserimento lavorativo per persone fragili, luoghi per terapie alternative con animali, e addirittura fattorie didattiche per bambini. Tutto bellissimo. Ma dove sono i soldi? Dove sono le persone qualificate per gestire una simile complessità progettuale quando il Comune stesso arranca nell’erogare i servizi ordinari? Dove sono i partner affidabili che garantiranno sostenibilità a lungo termine? Chi paga davvero il prezzo di questa “rinascita”? Chi si assumerà l’onere, materiale e finanziario, di far vivere questi progetti?

E poi c’è l’altra grande questione: il reale impatto sul patrimonio comunale. Sì, perché questi beni, una volta acquisiti, diventano responsabilità piena dell’ente. E non sono solo mura da ristrutturare e strade da costruire: parliamo di progetti complessi che richiedono manutenzione, energia, risorse costanti. La delibera lo dice chiaramente, anche se in burocratese: ci saranno “riflessi diretti e indiretti sulla situazione economico-finanziaria dell’Ente”. Un eufemismo per dire: costerà. E tanto.  In parole povere: sarà la collettività a pagare.

In un paese quindi in cui si chiede a gran voce trasparenza e legalità, non sarebbe il caso di fermarsi un attimo e riflettere: questa è davvero un’opportunità per la comunità?

Scarica manifestazione di interesse

Torna su

Tag: ,



TRADUCI ARTICOLO


Lascia un commento

Prima di essere pubblicati saranno approvati dal moderatore



ARTICOLI CON LO STESSO TAG
  • 25 Giugno, 2025
    Alimena (Pa) – Pronta l’apertura del “Chiosco Villa Comunale” per attività economiche e sociali. Concesso il comodato d’uso gratuito per 5 anni
  • 14 Marzo, 2025
    Alimena (Pa) – Nuovi contributi per il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis e rilascio di certificati storici
  • 8 Gennaio, 2025
    Alimena (Pa) – Movimento demografico della popolazione e saldo naturale al 31/12/2024 (2.027 residenti, 11 nascite e 22 decessi).
  • 11 Novembre, 2024
    Alimena (Pa) – Interventi di pulizia dei canaloni, delle caditoie stradali e dei tombini
  • 24 Ottobre, 2024
    Alimena (Pa) – Taroccata anche la “Democrazia Partecipata 2024”
  • 28 Agosto, 2024
    Alimena (Pa) – Avviso pubblico di selezione per il conferimento dell’ incarico di E.Q. di Responsabile dell’ Area 1 “Amministrativa”, ex art 110 TUEL – Presentazione istanze entro 29/08/2024 ore 12.00
  • 27 Giugno, 2024
    Alimena (Pa) – Maggioranza senza numeri: salta il Consiglio Comunale
  • 30 Maggio, 2024
    Alimena (Pa) – Incidentata auto comunale con alla guida il Sindaco
  • 15 Febbraio, 2024
    Alimena (Pa) – Atto illegittimo del Sindaco per aumentare le ore all’Ing. Mascellino. Nominati i nuovi Assessori: uno è il Presidente del Consiglio Comunale.
  • 29 Gennaio, 2024
    Alimena (Pa) – Assegnati i fondi per il rifacimento del Chiosco della villa comunale (€ 73.729,74).
  • 8 Gennaio, 2024
    Alimena (Pa) – Movimento demografico della popolazione e saldo naturale al 31/12/2023 (1826 residenti). Solo 5 nascite (record storico) e 36 decessi. Il 15 Gennaio scade il bando per la concessione di contributi per l’avvio di attività commerciali, artigianali e agricole.
  • 5 Dicembre, 2023
    Alimena (Pa) – La “Democrazia non partecipata” di Scrivano e i verbali fasulli per finanziare le Luminarie di Natale
  • 28 Novembre, 2023
    Alimena (Pa) – Problemi con il riscaldamento e ritardi nella refezione: il 28, 29 e 30 Novembre scuole chiuse.
  • 2 Ottobre, 2023
    Alimena (Pa) – Aggiudicazione provvisoria per la gestione d’urgenza della casa per anziani “Villa Maria Maddalena”
  • 27 Settembre, 2023
    Alimena (Pa) – Affidamento d’urgenza della casa per anziani in seguito al recesso unilaterale del gestore

  • << PRECEDENTE
    SUCCESSIVO >>


    Torna su






    Ultime News SITI AMICI